
Quarto Vecchio
“Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo veder più cose e più lontane, ( … ) sollevati e portati in alto dalla loro statura.”
(Bernardo di Chartres)
Quattro generazioni di uomini accomunati dalla grande passione per il loro lavoro.
Manteniamo vivo il sapore delle antiche tradizioni, con lo sguardo sempre attento e curioso verso il futuro.
La Buona Terra
La Tenuta si sviluppa in Valpolicella, in località Canova; ha esposizione a Sud; dolci pendii, con altitudine che varia tra i 200 e i 250 mt s.l.m.
I terreni sono di natura prevalentemente calcarea e presentano aspetti di variabilità, determinando un diverso apporto idrico alla vite nei vari stadi di sviluppo e crescita dell'apparato fogliare e poi durante la fase di maturazione dell'uva.
Crediamo fermamente nel importanza di rispettare i tempi e le regole che la natura ci impone. Da sempre, in campagna così come in cantina, utilizziamo unicamente prodotti e procedure naturali.

La Tecnica e l'Arte
Un equilibrio raggiunto anno dopo anno. Ci sentiamo forti di un sapere antico, ma desideriamo accogliere tutto ciò di buono che il nuovo ci porta. E' un impegno costante e quotidiano nella ricerca di valorizzare attraverso gli occhi ed il sapere di oggi, ciò che la nostra lunga tradizione ci ha tramandato.
Vendemmia, appassimento, fermentazione, affinamento: ogni Vino ha le sue procedure ed i suoi tempi. Solo con la capacità di comprenderli, la pazienza di rispettarli, le cure costanti e la meticolosa attenzione ai particolari, un Vino può diventare un gran Vino.

I piccoli particolari
Ogni dettaglio è importante.
Vogliamo essere Buoni e Belli.

Il Simposio
Quando finalmente la magia è compiuta, ci piace condividerla.
Amiamo trascorrere il tempo in Vostra compagnia. D'inverno davanti al calore del camino, nelle giornate di sole sulla grande terrazza che domina la nostra Verona.
Vi aspetto,
Antonio
