
Recioto della Valpolicella Docg
Dolce tradizione.

Regione
Valpolicella, Verona, Veneto.
Vigneto
Selezionati vigneti collinari tra i 200 e 250 metri di altitudine, ubicati nella zona della Valpolicella. Terreno calcareo.
Uve
Corvina Veronese 60%, Corvinone Veronese 20%, Rondinella 15%, Oseleta 5%. Vendemmia a raccolta e selezione manuale.
Fruttaio
Appassimento da fine settembre per circa 90-100 giorni, con calo naturale del 60% in peso. Scrupolosa cura e controllo dell’integrità e sanità del grappolo in appassimento nel fruttaio.
Vinificazione
Pigiatura soffice delle uve appassite nel periodo tra dicembre e gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni.
Affinamento
Maturazione in botti di rovere di Slavonia da 30 hl per 12 mesi. Successivi 12 mesi a temperatura controllata sui propri lieviti. Ulteriore invecchiamento per 12 mesi in bottiglia.
Note sensoriali
Colore rosso intenso con riflessi granati. Fine, etereo, fruttato, fragrante. Gusto dolce, vellutato e ricco con note di ciliegia e marasca.
Analisi
Alcol 13% Vol.
Acidità totale 6,4 g/l.
Residuo zuccherino 130 g/l.
Estratto secco netto 34 g/l.
Gastronomia
Gastronomia
Vino da dessert. Indicato con dolci secchi, biscotti e frolle e cioccolata. Si accompagna piacevolmente anche con fragole o frutti a bacca rossa. Ideale servito fresco a 15-16°C.
Bottiglia
“Vinaria” da 500 ml.
Cartone da n. 12 bottiglie.