
Amarone della Valpolicella Docg
Da un banale errore, una grande storia.

Regione
Valpolicella, Verona, Veneto.
Vigneto
Selezionati vigneti collinari tra i 200 e 250 metri di altitudine, ubicati nella zona della Valpolicella. Terreno calcareo.
Uve
Corvina Veronese 60%, Corvinone Veronese 20%, Rondinella 15%, Oseleta 5%. Vendemmia a raccolta e selezione manuale.
Fruttaio
Appassimento da fine settembre per circa 100 giorni, con calo naturale del 60% in peso. Scrupolosa cura e controllo dell’integrità e sanità del grappolo in appassimento nel fruttaio.
Vinificazione
Pigiatura soffice delle uve appassite nel periodo tra dicembre e gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni.
Affinamento
Il il 100% del vino ottenuto viene affinato per 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 30 hl. Ulteriore invecchiamento per 12 mesi in bottiglia.
Note gustative
Colore rosso granato carico. Profumo etereo, vanigliato, speziato, con sentore di ciliegia, mandorla amara e prugna. Sapore pieno, caldo e vellutato.
Analisi
Alcol 15,0%. Vol. Acidità totale 5,9 g/l. Residuo zuccherino 7,2 g/l. Estratto secco netto 33 g/l.
Gastronomia
Grande vino rosso, ideale con piatti di carne, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Si consiglia di stappare un’ora prima dei pasti e servire ad una temperatura di 17-18 °C.
Bottiglia
Bordolese Arno 600 gr. Vetro antico. cl 75. Cartone da n. 6. Bottiglie coricate.
Disponibile anche formato Magnum cl 150, bauletto in legno da n.1 bottiglia.